POETI

Corrado Govoni – da Le fiale

Ventagli Giapponesi: Paesaggio

.

La casina si specchia in un laghetto,

pieno d’iris, da l’onde di crepone,

tutta chiusa nel serico castone

d’un giardino fragrante di mughetto.

.

Il cielo dentro l’acque un aspetto

assume di maiolica lampone;

e l’alba esprime un’incoronazione

di rose mattinali dal suo letto.

.

Sul limitare siede una musmè

trapuntando d’insetti un paravento

e d’una qualche rara calcedonia:

.

vicino, tra le lacche ed i netzkè,

rosseggia sul polito pavimento,

in un vaso giallastro una peonia.

*

Corrado Govoni, da Le Fiale, 1903

*

Corrado Govoni (Tamara, Ferrara, 1884 – Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall’ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità il complesso universo che si andava muovendo intorno alla “nuova poesia”, sorta nella prima quindicina del XX secolo, attraversando Pascoli e D’Annunzio, ma soprattutto partecipando direttamente al movimento futurista (collaborò ai Quaderni di poesia diretti da F.T. Marinetti) e facendo tesoro delle esperienze simboliste e tardo-simboliste in chiave impressionistica e crepuscolare. Un’ampia antologia delle sue Poesie (1903-59) ha curato G. Ravegnani (1961).

Biografia – dal Dizionario Biografico Treccani:

https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Dizionario_Biografico

lavora in biblioteca. Terminati gli studi in Giurisprudenza e in Teologia ha continuato ad approfondire i contenuti di alcune correnti spirituali d’oriente e d’occidente, ampliando, allo stesso tempo, la sua ricerca poetica. Nel corso degli ultimi anni suoi contributi, sulla poesia e la parola, sono stati pubblicati da Fara Editore e dalle Edizioni CFR. É stato condirettore della collana di scrittura, musica e immagine “La pupilla di Baudelaire” della casa editrice Le loup des steppes. In poesia ha pubblicato Legni (Ladolfi Editore, 2014 - Premio “Oreste Pelagatti” 2015), il libro d'arte Borgo San Giovanni (Fiori di Torchio, Seregn de la memoria, 2018). Al di qua di noi (Arcipelago itaca Edizioni, 2023) è la sua ultima raccolta.

Lascia una risposta