POETI

Raffaele Carrieri – una poesia da “Un doppio limpido zero”. Paesi Bianchi


Paesi bianchi

.


In testa ho paesi bianchi
e scale a chiocciola.
In testa ho clarini che volano
più veloci delle rondini
che tornano dall’Egitto.
E occhi lunghi come barche
come le barche che vincono
il campionato dei fiumi.
Ho voci che mi chiamano
in idiomi che non capisco.
Mi chiamano laggiù dalle isole
e mi gettano ponti d’amore
Ponti di giunco e di piuma
ho in testa dove passeggiano
i figli dei miei figli
e mia madre è ancora giovane.
In testa ho paesaggi vermigli
con grandi giocattoli gialli.
In testa ho un cielo aperto
con angeli a cavallo.

Raffele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie scelte 1945-1980. A cura di Stefano Modeo (Interno Poesia Editore, 2023)

poesia dalla raccolta La civetta, 1949

Raffaele Carrieri, poeta e saggista italiano (Taranto 1905 – Camaiore 1984); dopo le peregrinazioni di una giovinezza disordinata e avventurosa (fu marinaio e partecipò all’impresa fiumana di D’Annunzio), trovò la propria strada di poeta a contatto con gli ambienti culturali di Parigi.

Da Enciclopedia Treccani online

La biografia completa Qui: https://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-carrieri/

lavora in biblioteca. Terminati gli studi in Giurisprudenza e in Teologia ha continuato ad approfondire i contenuti di alcune correnti spirituali d’oriente e d’occidente, ampliando, allo stesso tempo, la sua ricerca poetica. Nel corso degli ultimi anni suoi contributi, sulla poesia e la parola, sono stati pubblicati da Fara Editore e dalle Edizioni CFR. É stato condirettore della collana di scrittura, musica e immagine “La pupilla di Baudelaire” della casa editrice Le loup des steppes. In poesia ha pubblicato Legni (Ladolfi Editore, 2014 - Premio “Oreste Pelagatti” 2015), il libro d'arte Borgo San Giovanni (Fiori di Torchio, Seregn de la memoria, 2018). Al di qua di noi (Arcipelago itaca Edizioni, 2023) è la sua ultima raccolta.

Lascia una risposta