POETI

Carlo Betocchi – una poesia da “Un passo, un altro passo”


A CUCI E SCUCI

A cuci e scuci, dicono i muratori
quel metter le mani ad un muro che sgretola,
antico, e rappezzarlo a frammenti:
e dentro i vecchi pertugi dell’anima
così mi canticchia una lunga pazienza.

.

Alla pari di me, tetto avvampato dal caldo,
e dei miei limiti brevi, e breve percorso,
tu tra la doccia ed il culmine, irsuto mio tetto,
lento t’arrampichi, persisti, resti: e lasci
che parli il cielo, di là da te, per te.


Poi, quando l’ora scottante trapassa, sopra
le buie parole ed il tanfo della solita
vita che tu proteggi, respiri quel poco
che ti dà pace. Questo tu esprimi col tuo
silenzio. Vorrei che cosi fossero i miei versi.


Carlo Betocchi, Un passo, un altro passo (Mondadori, 1967)


Poeta italiano (Torino 1899 – Bordighera 1986), fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio, condividendo l’ispirazione cattolica della rivista. Nelle migliori sue poesie (Realtà vince il sogno, 1932; Altre poesie, 1939; Poesie 1930-1954, 1955; L’estate di san Martino, 1961; Un passo, un altro passo, 1967; Prime e ultimissime, 1974) un realismo da canto popolaresco, incline alla meditazione e all’elegia, s’innalza a visioni surreali


da Enciclopedia Treccani online


la biografia completa Qui: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-betocchi/

lavora in biblioteca. Terminati gli studi in Giurisprudenza e in Teologia ha continuato ad approfondire i contenuti di alcune correnti spirituali d’oriente e d’occidente, ampliando, allo stesso tempo, la sua ricerca poetica. Nel corso degli ultimi anni suoi contributi, sulla poesia e la parola, sono stati pubblicati da Fara Editore e dalle Edizioni CFR. É stato condirettore della collana di scrittura, musica e immagine “La pupilla di Baudelaire” della casa editrice Le loup des steppes. In poesia ha pubblicato Legni (Ladolfi Editore, 2014 - Premio “Oreste Pelagatti” 2015), il libro d'arte Borgo San Giovanni (Fiori di Torchio, Seregn de la memoria, 2018). Al di qua di noi (Arcipelago itaca Edizioni, 2023) è la sua ultima raccolta.

Lascia una risposta